Lo squilibrio meccanico si riferisce alla distribuzione di massa irregolare delle parti rotanti di un motore elettrico (come il rotore), con conseguente centro di gravità non coincidente con l'asse di rotazione. Questo squilibrio avrà molteplici impatti sul funzionamento stabile del motore, tra cui i seguenti punti:
Causa vibrazione: lo squilibrio meccanico può causare vibrazioni periodiche nel motore durante il funzionamento. Poiché il centro di gravità del rotore si discosta dall'asse di rotazione, durante il processo di rotazione viene generata una forza centrifuga. Questa forza centrifuga cambia periodicamente con la rotazione del rotore, causando così la vibrazione del motore. Le vibrazioni non solo influenzano la stabilità del motore stesso, ma possono anche essere trasmesse alle apparecchiature e alle strutture circostanti, portando all'instabilità dell'intero sistema.
Aumento del rumore: le vibrazioni causate dallo squilibrio possono portare ad un aumento dell'attrito e della collisione tra i componenti del motore, generando così rumore aggiuntivo. Il rumore non solo inquina l'ambiente di lavoro, ma può anche mascherare altri suoni anormali durante il funzionamento motorio, influenzando il giudizio e la diagnosi di guasti motori.
Usura accelerata: le vibrazioni e le forze sbilanciate imporranno carichi aggiuntivi su componenti come i cuscinetti del motore e il diario, portando a un'usura accelerata di queste parti. L'operazione a lungo termine in uno stato sbilanciato accorcerà la durata dei componenti, aumenterà i costi di manutenzione e i tempi di inattività. Inoltre, l'usura può anche portare a un declino della precisione dei componenti, influenzando ulteriormente le prestazioni e la stabilità del motore.
Riduzione dell'efficienza: lo squilibrio meccanico fa sì che il motore consumi un'energia aggiuntiva durante il funzionamento per superare la forza sbilanciata, portando così a una diminuzione dell'efficienza del motore. Allo stesso tempo, le vibrazioni e l'usura aumenteranno anche la perdita di energia, aumentando il costo operativo del motore.
Influenzare la durata della vita del motore: vibrazioni, usura e carichi aggiuntivi causati dallo squilibrio sottoposti ai materiali di isolamento, agli avvolgimenti e ad altri componenti del motore a stress e affaticamento extra, accelerando l'invecchiamento e il danno di questi componenti, accorciando così la durata del servizio del motore. Nei casi gravi, può causare un improvviso guasto del motore, influire sulla produzione e il normale funzionamento delle attrezzature.