Novità del settore

Relazione tra aumento della temperatura motoria ed efficienza

2025-03-22

C'è una stretta relazione tra l'aumento della temperatura del motore e il livello di efficienza, come segue:

Effetto dell'efficienza sull'aumento della temperatura

L'elevata efficienza è un aumento di bassa temperatura: l'efficienza del motore si riferisce al rapporto tra potenza di uscita e potenza di immissione, elevata efficienza significa che il motore ha una forte capacità di convertire l'energia elettrica in energia meccanica e meno energia viene persa durante il funzionamento. Questa energia persa viene solitamente dissipata come calore, quindi i motori efficienti producono un calore relativamente scarso, con un aumento di temperatura inferiore. Ad esempio, un motore a risparmio energetico ad alta efficienza, la sua resistenza all'avvolgimento interno è ridotta, anche la perdita del nucleo è bassa e l'energia convertita in calore durante il funzionamento è inferiore, quindi l'aumento di temperatura del motore è relativamente piccolo.

La bassa efficienza è un aumento di alta temperatura: quando l'efficienza del motore è bassa, indica che una maggiore energia elettrica non viene efficacemente convertita in energia meccanica, ma viene convertita in energia termica in varie forme di perdita, come la perdita di rame nell'avvolgimento, la perdita di ferro nel nucleo di ferro e la perdita di attrito meccanico. Questo calore extra aumenta la temperatura del motore, con conseguente aumento della temperatura. L'ascesa di temperatura del motore in esecuzione in uno stato di elevata perdita e elevata efficienza per lungo tempo può superare l'intervallo consentito, accelerare l'invecchiamento del materiale di isolamento del motore e accorciare la durata del motore.

Effetto dell'aumento della temperatura sull'efficienza

Il moderato aumento della temperatura ha scarso effetto sull'efficienza: all'interno di un certo intervallo di temperatura, l'efficienza del motore è relativamente stabile e l'effetto dell'aumento della temperatura sull'efficienza non è evidente. Questo perché il materiale e la struttura del motore hanno preso in considerazione la variazione di temperatura durante il normale funzionamento nella progettazione, a condizione che l'aumento della temperatura sia all'interno di un intervallo ragionevole, i parametri di prestazione del motore rimangono sostanzialmente invariati e l'efficienza può essere mantenuta ad alto livello.

L'eccessivo aumento della temperatura porta a una ridotta efficienza: quando l'aumento di temperatura supera un determinato limite, avrà un impatto negativo sull'efficienza del motore. Da un lato, l'aumento della temperatura aumenterà la resistenza dell'avvolgimento del motore, secondo la legge di Joule, l'aumento della resistenza porterà ad un aumento della perdita di rame, riducendo così l'efficienza del motore. D'altra parte, l'alta temperatura renderà le proprietà magnetiche della variazione del nucleo del motore, con conseguente aumento della perdita di ferro, ma influenzerà anche le condizioni di dissipazione del calore all'interno del motore, aggravare ulteriormente la perdita, in modo che l'efficienza sia ulteriormente ridotta. Inoltre, un aumento di temperatura troppo elevato può anche peggiorare le prestazioni dell'olio lubrificante del motore, aumentare la perdita di attrito meccanico e anche portare a una ridotta efficienza.

In sintesi, l'aumento della temperatura del motore interagisce con il livello di efficienza. In applicazioni pratiche, al fine di garantire il funzionamento efficiente e affidabile del motore, è necessario adottare misure efficaci di dissipazione del calore per controllare l'aumento della temperatura del motore e selezionare prodotti motori efficienti per ridurre la perdita di energia e migliorare l'efficienza del funzionamento.


X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept